Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili a questo link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 00794470872
Lo stabilimento della ED.CA.MA. srl si trova ubicato nel comune di Randazzo a circa 2 Km dal centro urbano, nella Zona Artigianale in C. da S.Elia; l’accesso allo stabilimento è garantito da un passo carrabile aperto sulla S.S. 120 al Km 181+800 da quale accedono facilmente autocarri, autotreni e autoarticolati.
La ED.CA.MA. srl si occupa delle seguenti attività:
L’estrazione del materiale da frantumare viene effettuata a pochi chilometri dalla sede centrale dell’azienda nella cava di proprietà della ditta stessa denominata “CAVA SCIARELLE ED.CA.MA.”.
Il materiale da frantumare viene estratto in cava tramite martelloni demolitori montati su escavatori cingolati (CASE CX 470, CASE CX 350, CASE CX210, KOMATSU 210, FIAT HITACHI 450, PALA GOMMATA DOOSAN E PALA GOMMATA KOMATSU), successivamente viene caricato su autocarri e trasportato in sede dove viene frantumato tramite frantoio a mascelle MEM 1150 (anno di istallazione 2003) e con diversi passaggi successivi, vengono prodotte le varie pezzature di materiale frantumato (sabbia 0/6 mm, graniglio 7/13 mm, rasaglia 14/28 mm, fuorivaglio 32/90 mm fuori vaglio 50/100 mm, stabilizzato per sottofondi stradali 0/32 e 0/56, tutte le pezzature sono certificate e da ente accreditato e di cui si allega certificazione) che vengono stoccate in appositi cumuli separati e che saranno successivamente venduti o utilizzati per le altre attività della ditta stessa. (tutti i lavori inerenti la cava, l’estrazione e la frantumazione sono meglio definiti nel DSS già redatto).
L’impianto è in possesso delle autorizzazioni necessarie per le emissioni in atmosfera delle polveri che vengono prodotte durante il ciclo di lavorazione, le quali vengono mitigate e abbattute tramite filtri aspiratori e cappe dislocate all’interno dell’impianto nei punti di maggiore emissione.
Per questa attività ci si avvale dei materiali già frantumati nella precedente fase di estrazione e frantumazione, i materiali frantumati vengono prelevati dai cumuli di deposito tramite pala meccanica e vengono immessi nei silos di carico dell’impianto di betonaggio PTS5 Ricco & Ricco (anno di istallazione 2006) completamente automatizzato, dove vengono miscelati con il cemento in polvere, proveniente da uno dei tre silos di stoccaggio del cemento, con l’acqua e con gli additivi, all’interno delle autobetoniere che provvedono a trasportarlo nei vari cantieri dei nostri clienti (nr 1 autopompa, nr 4 betonpompe, nr 10 autobetoniere); l’impianto è fornito di tutte le autorizzazioni per le emissioni in atmosfera della polveri e della certificazione di Controllo della Produzione del Calcestruzzo rilasciata dalla società Apave Italia CPM srl.
Produciamo blocchi di varie misure e forme, tubi, anelli, pozzetti, pozzetti antiratto, fosse imhoff).
Anche in questo caso i materiali inerti sono prelevati dai cumuli di stoccaggio e mescolati con il cemento in polvere e con l’acqua nell’apposito miscelatore con carico automatico tramite nastro trasportatore e raggio raschiante, a questo punto il materiale semiumido viene immesso all’interno di un macchinario (Blocchiera semovente) la quale provvede a pressare il materiale e a depositarlo sulla pista dalla quale dopo qualche giorno viene prelevato già asciutto e pronto per essere pallettizzato e venduto ai clienti.
Su richiesta dei clienti effettuiamo movimento terra e sbancamenti con vari escavatori cingolati e autocarri in possesso all’azienda:
Siamo in possesso dell’autorizzazione n. PA04292 rilasciata dalla CCIAA di Palermo il 06/08/2013 per il trasporto di materiali di recupero non pericolosi.
All’interno del nostro stabilimento disponiamo di un centro di recupero per materiali non pericolosi provenienti da demolizioni e sbancamenti (aut. Nr 322 del 23/102012). I materiali posso confluire al nostro centro di recupero tramite i nostri mezzi, autorizzati al trasporto, o tramite i mezzi autorizzati dei vari clienti.
Il 24 Aprile 2018 abbiamo ottenuto l’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) nella quale sono inserite tutte le autorizzazioni in nostro possesso. Le autorizzazioni dovevano prima essere rinnovate singolarmente e con tempi diversi, ora hanno tutte un’unica scadenza.
Dal 2011 vendiamo materiali per l’edilizia: il magazzino edile ha avuto in pochi anni un incremento esponenziale e oggi oltre ai principali materiali per l’edilizia (forati, poroton, tegole, cemento in sacchi, grassello e pochi altri) disponiamo di oltre 15.000 articoli a disposizione, spaziando dal legno lamellare alla termocopertura, dalle travi abete UT fino al polistirolo e polistirene, vari marchi di materiali in sacchi come TRADIMALT, MAPEI, SIKA, BUFFA, idrorepellenti, elettroutensili (HIKOKI) e moltissimi altri articoli di ferramenta, utensileria.
Siamo in possesso di autorizzazioni valide 15 anni per le nostre due cave di basalto situate una nel comune do Randazzo (CAVA SCIARELLE EDCAMA) e una nel comune di Castiglione di Sicilia (CAVA PORCARIA EDCAMA).
Siamo in possesso di una pesa per autocarri fino a 14 mt e fino a un peso di 80 Tonnellate.
EDACMA è certificata UNI EN ISO 14001:2004 e UNI EN ISO 9001 e siamo in possesso della White List rilasciata dalla prefettura anche del RATING DI LEGALITÀ rilasciato dal garante della concorrenza e del mercato libero.
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili a questo link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 00794470872
© 2022 ED.CA.MA S.rl. Tutti i diritti riservati. Powered by algoritmi.it